Una mostra evento per raccontare i 70 anni della scoperta del DNA
Nel novembre del 2023 a 70 anni dalla scoperta della struttura del DNA, diamo il benvenuto a una straordinaria celebrazione: una mostra/evento che esplora i segreti del DNA attraverso gli occhi e le opere dell’artista FULBER per commemorare il settantesimo anniversario della scoperta della struttura del DNA, un momento epocale nella storia della biologia.
Una mostra dal titolo DNA: Il codice decodificato è stata organizzata dal CIBIO (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata) e dall‘Università di Trento. Sono stati utilizzati da Fulber Creazioni, alcuni codici linguistici quali il fumetto e la grafica Pop art con la supervisione del direttore Paolo Macchi e dallo staff di biologi Marta Biagioli, Alessandra Bisio, Simona Casarosa, Erik Dassi, Michela Denti e Barbara Poli (marketing). Nutrita la partecipazione di cittadini e classi scolastiche in visita.
Fin da giovanissimo, mi sono reso conto di avere una naturale predisposizione per l’arte e l’indipendenza creativa. Già all’età di 18 anni adoravo condividere le mie idee illustrate con il mondo, sperimentando stili di lavoro solo miei, mettendo un’attenzione maniacale nei dettagli grafici e dedicandomi con passione all’ideazione di testi per fumetti e pubblicità. Tutto questo ha dato origine a Fulber, oggi la sfumatura più vera e originale di Fulvio Bernardini.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam.