Contatti

Dàimon, Medium dell’Anima

La "firma" dei dipinti ad olio di Fulber

21 Settembre 2024

daimon fulber arte rivisitismo

“Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o un disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un dàimon, che è unico e tipico nostro.”  (Platone)

Dàimon, ma cosa sono?

Sono dei messaggeri dell’anima presenti nelle tele che caratterizzano le opere. I Dàimon sono stati recensiti in un catalogo dalla critica d’Arte Francesca Barbi Marinetti e descritti come: Esserini gialli privi di tratti somatici, animaletti o demonietti che interagiscono con la rappresentazione pittorica, come piccoli alter-ego dell’artista e con il ruolo di aiuto regia per animare le scene.

Quella dimensione spirituale presente ne Il Simposio di Platone, per tornare all’Antica Grecia, dove i demoni sono citati come messaggeri della volontà divina, idealmente connessi tra la nostra dimensione terrena di mortali, e gli dèi.

Daimon 2012-2024 © by Fulvio Bernardini-Fulber – All Rights Reserved

La genesi dei Dàimon nell'intervista di Valsugana TV

Fulvio Bernardini
alias Fulber

Fin da giovanissimo, mi sono reso conto di avere una naturale predisposizione per l’arte e l’indipendenza creativa. Già all’età di 18 anni adoravo condividere le mie idee illustrate con il mondo, sperimentando stili di lavoro solo miei, mettendo un’attenzione maniacale nei dettagli grafici e dedicandomi con passione all’ideazione di testi per fumetti e pubblicità. Tutto questo ha dato origine a Fulber, oggi la sfumatura più vera e originale di Fulvio Bernardini.

Le opere.

Da quattro decenni la mia produzione artistica si declina in più linguaggi della comunicazione Ciò consente la messa in opera di contenuti e messaggi a vantaggio di contesti molto diversi tra loro.

Hai un’idea creativa in testa?

Contattami