Contatti

La Valle Incantata di ROBERT MUSIL

Educational Comic & Graphic Journalism

30 Ottobre 2024

IL VENTO BUONO

Nel mio lavoro di riscrittura delle vicende del comic book, Gary e Il Vento Buono, la Valle del Fersina, chiamata anche Valle dei Mòcheni la raggiungiamo con un salto indietro nel tempo che ci riporta all’estate del 1915 nella cornice grigia del Primo Conflitto Mondiale. Si racconta della gente che vi abita e della loro antica parlata tedesca, dei suoi luoghi simbolo e della natura incantata, di vecchie miniere, di nani minatori e sortilegi.

Ed è in questo intreccio suggestivo, tra cronaca e leggenda che si dipana il filo narrativo che ci porterà a conoscere due figure fondamentali, realmente esistite e protagoniste di questi pascoli: la prima è quella del romanziere Robert Musil, che giungerà in Valle dei Mòcheni nel maggio del 1915 in qualità di tenente dell’esercito austroungarico. La seconda è quella di Rosa Corn, ultima esponente del canto tradizionale della comunità mochena, emersa inaspettatamente durante la prima stesura del racconto Gary e il vento Buono e assurta qui al ruolo di narratrice.

Fulvio Bernardini
alias Fulber

Fin da giovanissimo, mi sono reso conto di avere una naturale predisposizione per l’arte e l’indipendenza creativa. Già all’età di 18 anni adoravo condividere le mie idee illustrate con il mondo, sperimentando stili di lavoro solo miei, mettendo un’attenzione maniacale nei dettagli grafici e dedicandomi con passione all’ideazione di testi per fumetti e pubblicità. Tutto questo ha dato origine a Fulber, oggi la sfumatura più vera e originale di Fulvio Bernardini.

Le opere.

Da quattro decenni la mia produzione artistica si declina in più linguaggi della comunicazione Ciò consente la messa in opera di contenuti e messaggi a vantaggio di contesti molto diversi tra loro.

Hai un’idea creativa in testa?

Contattami