Campagna di Comunicazione Sociale promossa da Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori, COOP Italia e Università di Trento
“È il primo questionario a fumetti della storia dei sondaggi d’opinione italiana“.
Lo scrivono all’epoca il Secolo XIX e i maggiori quotidiani nazionali che dedicano ampio spazio al successo di una ricerca dell’Università di Trento. Il sondaggio illustrato ha coinvolto otto città italiane del centro-nord ed è stato coordinato dai ricercatori dell’Università di Trento Carlo Buzzi e Barbara Ongari.
Un sondaggio nel sondaggio: nel 1989 la percentuale di gradimento dei personaggi a fumetti protagonisti, emersa dall’indagine nel questionario illustrato La Tv, la pubblicità e i bambini è stato del 60,5% a favore di Gary, seguito a ruota da Donald Daedalus con un 56,9% nonostante la forte presenza di quest’ultimo nel questionario. Il bianco cagnone vince per simpatia, ma non diciamolo a Donald!
Fin da giovanissimo, mi sono reso conto di avere una naturale predisposizione per l’arte e l’indipendenza creativa. Già all’età di 18 anni adoravo condividere le mie idee illustrate con il mondo, sperimentando stili di lavoro solo miei, mettendo un’attenzione maniacale nei dettagli grafici e dedicandomi con passione all’ideazione di testi per fumetti e pubblicità. Tutto questo ha dato origine a Fulber, oggi la sfumatura più vera e originale di Fulvio Bernardini.
Da quattro decenni la mia produzione artistica si declina in più linguaggi della comunicazione Ciò consente la messa in opera di contenuti e messaggi a vantaggio di contesti molto diversi tra loro.