Contatti

Lo Scrigno Mòcheno/ Un format d’incanto per il piccolo schermo

La cultura Mòchena diventa un quiz show tv per 900 mila telespettatori

27 Luglio 2024

Lo Scrigno Mocheno 2018. Trentino TV

IL GIOCO DI INTRATTENIMENTO TV CHE IDENTIFICA UN TERRITORIO

Lo scrigno mòcheno™ è un format televisivo d’intrattenimento, un game-quiz nel quale i protagonisti sono i giovanissimi. Il format tv è stato diffuso per 8 settimane all’interno del palinsesto della programmazione in lingua mòchena della rete TML di TCA nell’autunno inverno 2020/ 2021 con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi in età scolare facenti parte della comunità e non, a sfidarsi tra squadre attraverso la formula del gioco a quiz: tema portante, i molteplici aspetti e curiosità della realtà mòchena.

Girato esternamente alla rete tv (in post-produzione) lo Scrigno Mòcheno si è avvalso di 8 puntate settimanali della durata di circa mezz’ora l’una, con un impianto di 8 domande a quiz per puntata, su tematiche esclusivamente inerenti alla storia, agli usi e costumi della Valle dei Mòcheni.

Promosso dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol e dalla Provincia Autonoma di Trento, ha visto la partecipazione di Fulber Creazioni per l‘ideazione e direzione artistica, di Alessandro Bencivenga per la regia e di Stefano Bencompagnato e Sara Toller per la conduzione. Alla segreteria di produzione, Nadia Clementi, mentre per il coordinamento con le classi partecipanti, Cristiana Ploner. Dello staff tecnico hanno fatto parte Marco Sirio Pivetti  (Metro Studio Recording) per l‘Editing Musicale e la sincronizzazione delle sigle animate di Fulber Creazioni, F.A.M.A. per gli effetti speciali e BRA per le riprese panoramiche.

Un ringraziamento particolare a Bruno Groff per aver gettato le basi per la nascita questo spendido progetto televisivo a sfondo culturale.

 

Guarda il promo dello Scrigno Mòcheno

Fulvio Bernardini
alias Fulber

Fin da giovanissimo, mi sono reso conto di avere una naturale predisposizione per l’arte e l’indipendenza creativa. Già all’età di 18 anni adoravo condividere le mie idee illustrate con il mondo, sperimentando stili di lavoro solo miei, mettendo un’attenzione maniacale nei dettagli grafici e dedicandomi con passione all’ideazione di testi per fumetti e pubblicità. Tutto questo ha dato origine a Fulber, oggi la sfumatura più vera e originale di Fulvio Bernardini.

Le opere.

Da quattro decenni la mia produzione artistica si declina in più linguaggi della comunicazione Ciò consente la messa in opera di contenuti e messaggi a vantaggio di contesti molto diversi tra loro.

Hai un’idea creativa in testa?

Contattami