Contatti

Referenze.

“OPEN” si dimostra quindi uno spazio ideale in cui una negoziazione di linguaggi simili e contemporaneamente distanti, è ancora possibile. Come quella di Fulber, ironica, provocatoria e audace che trova nel citazionismo d’élite il proprio stile, mentre più retinica, esplorativa e iconica è stata quella di Lichtenstein”.

( OPEN Generazioni a confronto – Mostra Il Rivisitismo di Fulber, i sentieri di Roy – Roma Giugno 2017)

Paola Valori
Presidente dell'Associazione Michele Valori per la promozione di arti visive contemporanee e fondatrice di MICRO Spazio Arti Visive Roma

” Non ho dubbi: il Gary di Bernardini sarà dispensatore di ilarità per le generazioni non solo future, ma anche passate […] lasciamo dunque che Gary proceda nella sua brillante carriera  e che indossi l’eroico travestimento pipistrellare di Batcan Forever“.

(Prefazione al volume Gary Batcan Forever 1998 – Curcu&Genovese Editore Trento).

Vezio Melegari
Giornalista Umorista e rappresentante per l'Italia dei cartoni animati di Hanna e Barbera.

“Il talentuoso FulBer (al secolo Fulvio Bernardini) con il suo cartonato alla francese La leggenda di Kino il Vestenera, ricco di suggestioni barksiane e donrosiane. Per raccontare le storie, servendosi dell’appoggio dei due funny animals Gary e Spike, e adoperandosi nella costruzione di sceneggiature il più fedeli possibile alla realtà storica vissuta dal missionario conosciuto da quelle parti come Kino”.  (Cartoonis globale – Il Sole 24 Ore – Maggio 2011).

Luca Boschi
Fumettista, giornalista , saggista e blogger considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale di giornalismo a fumetti.

” Curiosa l’avventura editoriale di FulvioBernardini, famosissimo, attraverso i suoi characters nella regione d’origine, il Trentino” […]  Graficamente i suoi punti di riferimento sono Carl Barks e Magnus (sopratutto il lato grottesco dello scomparso Maestro”. (Da: Autori in Progress – Comic Art n.146 – 1996).

Saverio Ceri
Tra i maggiori esperti disneyani al mondo

” Fulber è un fenomeno unico. A Milano (e in tutta la parte d’Italia che non è compresa nei confini Trentini) l’abbiamo percepito fin dall’inizio, ancor prima di conoscerlo di persona, alla fine degli anni Settanta per le segnalazioni entusiastiche di amici protagonisti del mondo fumettistico come Umberto Manfrin e Carlo Peroni”.

Luigi F. Bona
Presidente presso Fondazione Franco Fossati e Direttore del WOW Museo del Fumetto di Milano

“Straordinari” sono i protagonisti di Racconti Molecolari, e non a caso. Essi portano avanti la trama di uno dei più meravigliosi e complessi sistemi mai creati, il nostro corpo, con tutte le sue composite strutture”.

Giovanni Martinelli
Direttore Scientifico dell'Istituto Ricerca Tumori della Romagna, IRST IRCCS, Meldola (FC)

“Racconti Molecolari di Fulvio Bernardini è una spy story avvincente alla fine della quale il nostro sistema immune vince distruggendo l’avversario. Tutti i personaggi coinvolti sono tratti dalla vita reale. Assolutamente da leggere. E non solo per bambini.”

Alberto Beretta
Medico, ricercatore, immunologo presso l'ospedale San Raffaele di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sui meccanismi che regolano le difese immunitarie.

#Fulber e il suo universo influenzato dal pop, dall’arte del fumetto e dai toni accesi delle strips, dove insieme a #Roy è uno dei re del pop art.

Chiara Famooss
Content Creator, Social Media Manager e Web Writer. Attiva nel mondo della comunicazione, dell'editoria e della moda.

“Fulber, nome d’arte di Fulvio Bernardini, artista trentino che con il suo genere originale “rivisitismo” da lui creato, ha saputo in breve tempo colpire la critica nazionale e incuriosire quella internazionale.”

The Dalì Universe Parigi

Hai un’idea creativa in testa?

Contattami