Contatti

Referenze.

“L’Opera è stata realizzata da Fulvio Bernardini in arte Fulber, (dedicata alle persone rare). L’artista ha utilizzato per il murale Mondo Raro uno stile grafico che si rifà alla corrente pittorica della Pop Art americana”

Massimo Molinari
Coordinamento Trentino Associazione Malattie Rare in Rete

“E’ un onore poter rappresentare, tramite il grande fumettista Fulber e i suoi cartoon, una piccolissima parte di questi volontari. Ed è per noi un immenso piacere pensare che con la lettura di un semplice fumetto si possa far conoscere a tutte le persone, dai più piccoli ai più grandi, la complessità della Croce Rossa”

Alessandro Brunialti
Presidente Comitato Provinciale di Trento Croce Rossa Italiana

“C’è qualcosa che però non si può comprare, né tanto meno acquisire con un corso online: si tratta del talento e della capacità di raccontare storie sempre diverse, dare un volto e un’anima a ciò che si vuole esprimere. Una grande verità che ha fatto sì che Fulber, al secolo Fulvio Bernardini, sia da quarant’anni una delle penne più riconoscibili del Trentino e non solo”

Nadia Clementi
Giornalista Pubblicista

“Confessiamolo: è riuscito in un’impresa niente affatto facile, il nostro Fulber. È andato a parlare di fumetti in televisione, ovvero in casa di chi pareva aver ucciso (o quasi) il fumetto medesimo”

Carlo Martinelli
Giornalista e recensore del programma tv regionale Il Fumettiere

“La prospettiva adottata nel costruire le storie è affrontare diversi argomenti, non guardandoli dall’esterno ma partendo dall’interno: sono infatti i protagonisti a raccontarsi in prima persona, attraverso la mediazione dei personaggi a cartoon Gary e Spike.  Il rimando a quanto accade nella società umana è evidente”

Rosalba Miceli
Corrispondente de La Stampa per la collana a fumetti I Nuovi Amici

“Il progetto editoriale di Fulber non ha precedenti in regione per vastità di contributi, temi affrontati, idee e materiale iconografico sviluppato”

Il T Quotidiano

“Fulber è diventato un professionista del fumetto. Non solo del fumetto a dire la verità, ma di molte altre forme artistiche che lo hanno fatto conoscere in Italia e in Europa, dove ha esposto le sue opere pittoriche in prestigiosi musei”

Fulvio Gardumi
Giornalista ex redattore del settimanale Vita Trentina

“Così il fumetto di Fulvio Bernardini attualizza, porta vicino, porge con parsimonia e delicata attenzione. Suggerisce il futuro. E offre; lasciando liberi i lettori di farsi un’idea, di ricordare a loro modo, di riattualizzare la storia nel presente secondo il desiderio di vita di ognuno”

Andrea Fontana
Esperto di corporate storytelling all’Università di Pavia e Metodologia della formazione all’Università degli Studi di Milano Bicocca

A questo punto ci basta intravedere la ricchezza umana e lo spessore psicologico dei personaggi usciti dalla penna a china di Fulvio Bernardini”

Cesare De Monti
Psicologo

Hai un’idea creativa in testa?

Contattami