Contatti

Referenze.

“Sono le simpatiche immagini del fumettista Fulber a descrivere la disabilità senza filtri né inganni, ma con delicatezza”

 

Luciano Enderle
Presidente Anffas Trentino Onlus

“Una sfida che Fulber affronta e vince con sicurezza, utilizzando il classico escamotage degli animali antropomorfi, che dai Greci a Disney, passando per Kipling e per Collodi, è sempre servito a raccontare il mondo degli uomini e a lanciare messaggi pedagogici”

Ugo Rossi
Ex Governatore del Trentino

“Fulber è un fenomeno unico. A Milano (e in tutta la parte d’Italia che non è compresa nei confini trentini) l’abbiamo percepito dall’inizio, ancor prima di conoscerlo di persona, alla fine degli anni Settanta per le segnalazioni entusiaste di amici protagonisti del mondo fumettistico come Umberto Manfrin e Carlo Peroni”

Luigi F. Bona
Direttore del Wow Museo del Fumetto di Milano

“Il cane Gary sta conquistando a piccoli passi una visibilità nazionale, garantendo al cartoonist di Trento quella tranquillità creativa per sfornare nuove mirabolanti avventure”

Danilo Tancini
Mondimedievali.net

“Ho trovato nei suoi racconti tutti i protagonisti della mia vita professionale, spiegati incredibilmente bene e rimanendo rigorosamente aderenti alla realtà scientifica”

Alberto Beretta
Medico Ricercatore e Immunologo al San Raffaele di Milano

“Fulvio Bernardini Fulber riesce a narrare vicende in grado d avvicinare piccoli e grandi al mio mondo, un mondo incredibilmente complesso […]”

Giovanni Martinelli
Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca dei Tumori della Romagna

“Chi meglio dell’artista anche del fumetto, come Fulber può raccontare la storia della scoperta del DNA, comunicando attraverso l’impatto delle immagini?”

Paolo Macchi
Direttore del Cibio di Trento

“[…] Fulber, rivela la potente fusione tra la creatività artistica e la conoscenza scientifica, evidenziando il magnifico intreccio tra queste due discipline”

Marta Biagioli
Ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia Cellulare - CIBIO

“Grazie a lui nascono, a partire dal 1977, i “comics trentini”. Cartoonist professionista ha scritto e pubblicato centinaia di strisce a fumetti e inventato decine di importanti mascotte istituzionali”

 

Lara Rigotti
UCT Trento

Hai un’idea creativa in testa?

Contattami